Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Settembre 2025
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

NOVITÀESCOPERTE

UNA GIORNATA DA...

MICROSTORIA

LE CORBUSIER L’ARCHITETTO DEL FUTURO • Moriva 60 anni fa il padre dell’ARCHITETTURA MODERNA, creatore di edificimanifesto e ispiratore delle metropoli contemporanee.

NELLE VITE DI IERI • Il libro Lo scriba del faraone entra nella vita di 28 persone comuni del passato, vissute ai margini della Storia, ma con mille cose da raccontare. Come ci spiega l’autore...

L’ideologo di HITLER

GLOBETROTTER DEL PASSATO • Ah, i viaggi di una volta... Ma quando mai? Si partiva su anguste carrozze o a dorso di mulo, schivando i briganti!

PER LE ANTICHE STRADE • Erano uno strumento di potere dell’Impero romano: le vie consolari, ARTERIE PULSANTI grazie alle quali si espandevano i commerci e su cui marciavano, a tappe forzate, le LEGIONI.

DIARIO DI VIAGGIO • Nel 37 a.C. un tour a tappe portò il poeta ORAZIO da Roma a Brindisi, al seguito di Mecenate. Obiettivo? La riappacificazione tra Ottaviano e Marco Antonio.

L’ERA DEI VIANDANTI • Pensate al MEDIOEVO come a un’epoca sedentaria, in cui tutti stavano chiusi nei castelli e nei monasteri? Sbagliato.

IL CAMMINO DEI PELLEGRINI • Sapreste cavarvela in un PELLEGRINAGGIO nel Medioevo? Sì, grazie a queste “dritte”.

VIAGGI DA INCUBO • Nel ’600 VIAGGIARE era rischioso, caro, scomodo. Lo raccontano nei diari i giramondo dell’epoca.

SPOSTARSI CON LA CARROZZA • Se all’improvviso vi trovaste sulle strade del XVIII SECOLO sapreste cavarvela? Sì, grazie a queste istruzioni per l’uso...

A TUTTO GAS! • TRENI e NAVI a vapore rivoluzionarono il modo di viaggiare di tutti. E poi arrivò l’AUTOMOBILE...

LE NAVI VOLANTI • All’inizio del ’900 i DIRIGIBILI erano il mezzo preferito per il trasporto passeggeri... ricchi. Ecco come funzionavano gli scali.

CON LA CASA DIETRO • Dai carri gitani alle lussuose motorhome: l’epopea del viaggio in CAMPER, ancora oggi sinonimo di libertà e voglia di esplorare.

INVENZIONI PER PARTIRE • Dalla prima GUIDA TURISTICA al primo tour operator, dal GRAND TOUR per giovani aristocratici al lussuoso treno ORIENT EXPRESS...

COME SI VIAGGIAVA UNA VOLTA? • Dalle vie romane ai pellegrinaggi medievali, fino ai Grand Tour e alle “case su ruota”. Come è cambiato il viaggio!

IL RUBINETTO • Dalla vite di Archimede alle valvulae romane fino al miscelatore: ecco come è cambiato l’accesso all’acqua.

ERA UNA NOTTE BUIA E... • A Villa Diodati, sul lago di Ginevra, più di 200 anni fa vennero concepite le due creature letterarie horror più famose di sempre: Frankenstein e il Vampiro.

La febbre dell’ uranio

I FANTI DELL’ARIA • Da Vittorio Veneto a El Alamein, le origini e la storia del paracadutismo militare italiano.

Mio padre, l’infiltrato • SERGIO MENIN, fascista della prima ora, rese alla Repubblica sociale servizi di spionaggio volti a incastrare i partigiani. Oggi il figlio racconta.

I DOGI A GENOVA • La mostra alla VENARIA REALE di TORINO ricostruisce, con dipinti...

Formats

  • OverDrive Magazine

Languages

  • Italian